Patto di Gemellaggio tra i Comuni di Venosa e Borgo Virgilio

Il 28 aprile 2023 a Venosa (Pz) è stato siglato dai rispettivi Sindaci il Patto di Gemellaggio tra i Comuni di Venosa e Borgo Virgilio nel nome di Orazio e Virgilio: i due grandi poeti erano amici e più volte nelle loro opere è accennato il legame che li univa. Con la firma del gemellaggio tra le due Amministrazioni locali verranno programmate iniziative congiunte per valorizzare entrambi i territori, per diffondere il valore della poesia e della conoscenza, per scambiare esperienze tra le due comunità. Le iniziative coinvolgeranno le scuole ed i cittadini dei rispettivi territori, per creare opportunità turistiche e culturali soprattutto legate ai temi della sostenibilità e della cura dell'ambiente

APPROFONDIMENTO: L’amicizia tra Orazio e Virgilio

A differenza delle opere di Orazio il quale, come dice Paolo Fedeli,  fu il più autobiografico tra gli autori latini, nelle  opere di Virgilio  si rinvengono pochi  riferimenti alla sua vita,   tanto meno ai suoi rapporti di  amicizia,  sia perché la materia del suo canto non lo permetteva sia probabilmente per il carattere riservato e schivo del poeta. Solo nel corpus dell’Appendix virgiliana, in particolare nel Catalepton, si ritrovano alcune notizie autobiografiche: ad esempio nel V componimento  il poeta dà l’addio alla scuola di retorica per abbracciare la filosofia in particolare quella di Epicuro, oppure i tre carmi dedicati a tre amici PlozioTucca (I), a Vario (VII) e a Messalla (IX),infine l’ottavo carme in cui saluta la piccola villa del maestro epicureo Sirone dove si trasferisce dopo la morte del filosofo. Sappiamo tuttavia che non tutti sono concordi nell’attribuire al poeta mantovano tali componimenti.  Nelle opere maggiori troviamo solo pochi  rinvii a ciò che succedeva  al poeta e intorno al poeta  nelle vicende dei vari personaggi, inventatio reali, come  ricordiamo ad esempio  per la dolorosa esperienza della confisca dei suoi possedimenti rappresentata nel dramma di Melibeo della I Ecloga oppure la  partecipazione agli erotikà pathèmata dell’amico Cornelio Gallo nella X Ecloga. Dunque  le notizie che abbiamo  sull’amicizia tra i due massimi poeti dell’età augustea  le dobbiamo soprattutto all'amico Orazio e alle biografie che dei due poeti  sono arrivate fino a noi.

Tali biografie  si devono innanzitutto  a Svetonio che nel De poetis parla di entrambi. La biografia oraziana di Svetonio ci è giunta,  quella di Virgilio  ci è pervenuta per tradizione in diretta grazie al grammatico Elio Donato (IV sec. d.C.) che si rifece molto alla biografia Svetoniana nella  prefazione al suo  commento alle opere del poeta di Mantova , abbiamo poi varie  biografie di Virgilio risalenti alla tarda antichità e al medioevo, periodo in cui sappiamo che l’opera di Virgilio ebbe una vasta eco. Per quanto riguarda Orazio, oltre alla già menzionata Vita Horatii di Svetonio, abbiamo  varie biografie trasmesse in unione con il corpus pseuda croneo cioè l’insieme degli scolii all’opera di  Orazio tramandati sotto  il nome del grammatico Elenio Acrone, ( II secolo – III secolo)  ma che sono una rielaborazione posteriore(detta, perciò, "Pseudo-Acrone") di autori medievali. Di grande rilievo è inoltre  la Vita contenuta nel commento oraziano di Pomponio Porfirione ( III secolo) .

A guidarci però in questa ricostruzione del rapporto di amicizia tra i due sarà  soprattutto l’opera di Orazio i cui riferimenti  a Virgilio sono ben nove, inferiori  per numero solo a quelli a  Mecenate, ad Augusto e a Vario, altro grande amico di Orazio e Virgilio.

Partiamo da quella che è l’ode dedicata a Virgilio (1) in cui Orazio è in ansia per l’amico  che sta partendo per uno dei suoi viaggi in Grecia.

Siamo nell’ Ode I3, 1-8 ;

Sic tediva potens Cypri

sic fratres Helenae, lucida sidera,

ventorumregat pater

obstrictisaliis praeter Iapyga,

 

navis,quae tibi creditum  

debesVergilium, finibus Atticis

reddasincolumem precor

etserves animae dimidium meae.  

 

“Così ti sia di scorta la dea, signora di Cipro, così i fratelli di Elena, astri luminosi e il padre dei venti, dopo aver imprigionato tutti gli altri tranne loiapige. O nave, che devi consegnare alle spiagge dell’Attica Virgilio, affidato alla tua custodia, consegnalo dunque, ti prego, sano e salvo e conserva in tal modo l’altra metà della mia vita”.

Nell’incipit di quest’ode, Orazio invoca  Venere come  “potens Cypri”, signora di Cipro,poiché la dea nata dalle spume marine, stando al racconto di  Esiodo , era appunto moderatrice del mare; invoca poi Castore e Polluce  la cui costellazione, come si vede anche ampiamente nell’ode I, 12 , si ritenevaf avorevole ai naviganti, in quanto aveva il potere di placare le onde minacciose del mare. Si rivolge poi anche al dio Eolo, padre dei Venti, pregandolo di incatenarli tutti tranne il vento Iàpige, o Favonio, che spirando da ovest verso est rende veloce la navigazione verso la Grecia.  Infine chiede alla nave  su cui viaggia Virgilio per andare ad Atene  di far arrivare il suo caro amico sano e salvo a destinazione.  In questo verso 8  l’allitterazione della M sembra voler sottolineare la dolcezza e la profondità del legame con Virgilio. Non è plausibile che  si tratti del viaggio in Grecia che Virgilio compì nel 19 e da dove tornò  tanto ammalato da morire poco dopo l’arrivo a Brindisi, dovrebbe essere piuttosto uno degli altri viaggi che Virgilio fece per documentarsi su ciò che stava cantando nel suo superbo poema. Come notava Alfonso Traina, questa  ode per l’amico Virgilio segue quella a Mecenate (il protettore) la  I,1e quella a Ottaviano( il principe) la I,2; nelle prime tre Odi del I libro  dunque Orazio racchiude  il cerchio degli affetti. Tuttavia, a queste tre odi che, all’inizio  dell’opera, segnano i punti fermi della vita affettiva di Orazio, segue  l’ode a Sestio, console nel 23, tra le piu’ tristi scritte da Orazio (pallida mors aequo pulsat pede pauperum tabernas regumque turris, la pallida morte batte con piede imparziale ai tuguri dei poveri e ai palazzi dei re). Sembra quasi che il Venosino, all’inizio dell’opera, voglia celebrare l’amicizia, tema centrale e ricorrente della sua poetica, ma che poi  non possa fare a meno di parlare dell’altro suo  pensiero dominante: quello della morte e della caducità della vita, temi questi che nell’ode I,4  a Sestio così come nell’ode II,14 a Postumo arrivano a considerazioni davvero angoscianti.

I rapporti tra i due poeti erano nati però diverso tempo prima rispetto all’occasione del viaggio di Virgilio ricordato nell’ode I,3: sappiamo infatti che entrambi,  trasferitisi a Roma in  età giovanile, uno dalla pianura Padana, dopo aver studiato a Cremona  e a Milano,  l’altro dalla siticulosa (epodo III,v. 16)Apulia,  e si erano conosciuti   probabilmente a Napoli presso la scuola dei filosofi epicurei Sirone e Filodèmo; insieme a loro a seguire i due filosofi c’erano anche Lucio Vario,Quintilio Varo e Plozio Tucca che rimasero poi gli amici storici, spesso menzionati da Orazio. E proprio qui a Napoli dalle fonti veniamo a sapere  che a Virgilio per il suo carattere schivo,per la sua vita appartata venne attribuito il soprannome di Parthenìas (verginello).  Egli era  figlio molto probabilmente di un proprietario  terriero, anche se Elio Donato  ci parla di un vasaio (opifex figulus), oanche di un apicoltore, con evidente allusione alle Georgiche; conosciamo dalle fonti anche il nome della madre di Virgilio,  Magia Polla, che, secondo laleggenda  dopo aver sognato un ramo di alloro in fiore,  lo partorì in unfossato su cui poi nacque un pioppo chiamato “l’albero di Virgilio”. A proposito del nomen della  madre di Virgilio, è interessante notare come il gentilicium Magius sia attestato inalcune epigrafi anche a Venosa e nelle zone limitrofe. Si tratta infatti di un nomen molto frequente  in area  osca e in particolare a Capua per una delle più eminenti famiglie di quella città. Passando alla famiglia di  Orazio invece, egli, pur non citando mai il nome del padre,  come sappiamo, ci dice senza vergogna anzi con orgoglio che era un libertus, mentre della madre non parla mai, il che ha fatto pensare che l’avesse persa da bambino.    

Ed è probabilmente dopo l’esperienza napoletana che Orazio si trasferì ad Atene per completare i suoi studi e lì, arruolatosi nell’esercito di Bruto, partecipò alla battaglia di Filippi dove non si sa se per adesione poetica ad Archiloco e ad Alceo o se realmente, salvò la sua vita dopo aver abbandonato “non bene” lo scudo (Odi II,7, 9-10).

Al rientro di Orazio dalla Grecia,  le vite dei due poeti si intrecciarono nuovamente, entrambi conobbero dolorosamente l’esperienza della confisca dei loro possedimenti terrieri da parte dei triumviri, fatto questo che segnò la conseguenza più tangibile del disastro delle guerre civili nelle vite dei due poeti. La reazione  a questo evento però fu diversa: Virgilio evidentemente soffrì molto, portavoce di tale angoscia è Melibeo nella I Ecloga delle Bucoliche, però riuscì a non perdere del tutto i suoi beni grazie all’intervento di un misterioso protettore suo  amico, il deus della I Ecloga,( Asinio Pollione, Cornelio Gallo o Alfeno Varo o lo stesso Ottaviano). Da questa sofferenza   tuttavia nella IV Ecloga Virgilio approdò alla speranza di una palingenesi che, grazie alla nascita delf amoso Puer, avrebbe garantito un nuovo futuro di pace e giustizia universale.Orazio invece, per il quale, proprio a causa della perdita  del fondo paterno,  iniziò un periodo di grande in stabilità economica, non ebbe una visione ottimistica del futuro, come si e vince dall’Epodo 16 che sembra una polemica risposta all’ottimismo dell’Ecloga IV di Virgilio. Su questi due componimenti, Epodo 16 di Orazio e Ecloga 4 diVirgilio, ci sono stati vari interessantissimi lavori filologici che hanno riguardato soprattutto la cronologia e dunque la derivazione: Orazio da Virgilio o Virgilio da Orazio?  Aldilà di questa discussione è da sottolineare il profondo pessimismo di Orazio che come unica soluzione alla follia delle guerre civili( v. 2 “suis et ipsa Roma viribus ruitRoma va in rovina per le sue stesse forze) vede la fugaverso le mitiche Isole fortunate “ Nos manet Oceanus circumvagus; arva, beata petamus arva divites et insulas” salpiamo per i campi beati, campi e isole fortunate Ep. 16, 41-42 . Solo dopo diversi anni, con Ottaviano ormai saldamente al potere, Orazio sembrò recuperare una certa fiducia e sicurezza nel futuro, in vari componimenti si può notare ciò ma in particolare nel  carme III, 14 , dove per celebrare il ritorno di Augusto dalla guerra cantabrica(23 a.C.) il poeta proclama che sotto la guida del princeps ormai non temerà più tumulti e morte violenta “ego nec tumultum /nec mori per vim metuam tenente/ Caesare terras”.vv.14-15-16.

Tornando al periodo post Filippi, Orazio, dopo essere stato ammesso nella corporazione degli scribae diventando scriba quaestorius, raggiunse una certa sicurezza economica e potè così dedicarsi alla sua passione poetica;  i suoi componimenti iniziarono a girare a Roma, prima ancora della loro pubblicazione,  pertanto venne conosciuto negli ambienti culturali e nel 38  presentato proprio dall’optimus Virgilio e da Vario a Mecenate cui sappiamo bene con quanta emozione  si avvicinò da un’altra famosa citazione (2)che si trova in  Sat, I,6,55:

optimus olim

Vergilius,post hunc Varius dixere quid essem.

 

Da quel momento si rinsaldò  un sodalizio che durò tutta la vita. La frequentazione del circolo di Mecenate è l’elemento che ormai  accomunava i sodales e per conoscere questa casa comune,  ancora una volta Orazio ci viene in aiuto: nella famosissima Satira I, 9 ,quella dello scocciatore, ci descrive la cerchia di Mecenate e al quanto mai fastidioso conoscente che lo sta assillando, Orazio risponde che non c’è una  domus più pura di quella di Mecenate né più immune dall’arrivismo e da vizisimili, non conta in quella casa essere più ricchi o più dotti, ognuno ha il suo posto “est locus uni cuique suus”, è una casa insomma da cui stanno lontane lerivalità personali e letterarie. Questa descrizione della casa di Mecenate è l’unico momento della gustosissima satira in cui il poeta, messo da parte il tono ironico  e scherzoso,   in modo serio e accorato cerca di descrivere il clima di amichevole collaborazione e di pura amicizia che caratterizza ladomus comune a tutti gli amici, la domus di Mecenate appunto.

Passiamo ad un altro importante evento  che vedeinsieme i due amici con  gli altrietairoi e quindi alla terza (3) citazione di Virgilio in Orazio:  nella primavera del 37 a.C. Orazio accompagnò Mecenate e Cocceio Nerva a Brindisi, in missione diplomatica presso Antonio al fine di sancire un nuovo accordo con Ottaviano. Diquesto  viaggio abbiamo un vivace  resoconto nella Satira I,5, il famoso“iter brundisinum”. Durante il viaggio da Roma a Bindisi, a Sinuessa lacomitiva fu raggiunta da Virgilio, Plozio Tucca e Vario Rufo. Orazio esprime tutta la sua felicità per questo ricongiungimento nei versi 39-44

 

Posteralux oritur multo gratissima. Namque

Plotiuset Varius Sinuessae Vergiliusque

occurrunt,animae, qualis neque candidiores

terratulit neque quis me sit devinctior alter.

O quicomplexus et gaudia quanta fuerunt!

Nil egocontulerim iocundo sanus amico.

 

 

Traduzione:

“L'albaseguente
sorgelietissima come non mai:
a Sinuessaci vengono incontro
Plozio,Vario e Virgilio,
anime chepiú candide
nonnacquero su questa terra
e a cuinessun altro è piú legato di me.
Cheabbracci furono i nostri e che gioia!
Finchéavrò senno,
nienteparagonerò a un amico diletto”.

 

Quest’ultimoverso rende bene l’importanza che per Orazio ebbe l’amicizia, lui che non ebbemai  una compagna di vita e una suafamiglia, lui che tornato a casa dopo un giro nel circo Massimo e nel Foro,come ci dice in Satira I,6, 114-115, mangiava da solo servito dai suoi treschiavetti,   attribuì evidentementeall’amicizia uno straordinario valore,tanto che essa  ispiròspesso e in modo schietto la sua poesia, nota infatti Ezio Cetrangolo che: “Ebbe dell’amicizia un raro senso,esemplare per ogni epoca, e dove forse è da ricercare la sua poesia piùschiettamente felice.”

Semprein questa occasione del ricongiungimento a Sinuessa durante il viaggio aBrindisi,  ai versi 48-49 vediamo che :

Lusumit Maecenas, dormitum ego Vergiliusque;

namquepila lippis inimicum et ludere crudis

 Orazio ci dà un’altra notizia che riguarda i tre amici: dopo essersi cordialmente ricongiunti, Mecenate va a giocare a palla, mentre Orazio e Virgilio preferiscono il riposo perché il Venosino è lippus ha problemi agli occhi e Virgilio è crudus cioè debole di stomaco, insomma pur avendo l’uno 28  l’altro 33 anni i nostri amici sono accomunati da problemi fisici e non si fanno coinvolgere nel gioco da Mecenate loro coetaneo, ma evidentemente più in salute . Sappiamo che successivamente Orazio purtroppo dovette fare i conti anche con un’altra patologia: la gotta.

Un’ulteriorecitazione (5) di Virgilio nelle opere di Orazio si trova in Odi I,24,9-12, si tratta di un’ ode scritta in occasione della morte del comuneamico  Quintilio Varo nel 24.  Tutti soffrono per la perdita del sincero amico, ma più di tutti Virgilio.

 

Multis ille bonis flebilis occidit,

nulli flebilior , quam tibi, Vergili.  

Tu frustra pius heu, non ita creditum

poscis Quintilium deos

 

“Moltionesti egli  ha lasciato nelle lagrime;ma nessuno più di te, Virgilio. Tu inutilmente pio, richiedi agli dei Quintilioche non avevi raccomandato loro per un simile destino”.

 

QuintilioVaro con ogni probabilità è lo stesso cui Orazio aveva dedicato  l’ode I,18 ( nullam Vare sacra vite priusseveris arborem…) invitandolo a non piantare nessun albero prima della sacravite, è lo stesso che Orazio ricorda poi nell’Ars poetica v. 438 come critico competente delle opere altrui.Evidentemente Virgilio nella sua sensibilità fu il più sconfortato tra gli amici per la perdita di Varo, soprattuttoperché la sua pietas è risultata vana e le sue preghiere agli dei non sonostate ascoltate.

Seguonoora altre citazioni dell’amico Virgilio da parte di Orazio (6-7) cheriguardano  aspetti più propriamenteletterari:  si trovano nella decimasatira del I libro, la satira programmatica in cui il poeta, dopo avercriticato nuovamente Lucilio  per i suoiversi poco cesellati e altri poeti del suo tempo come il turgidus Alpino,autore di poemi epico-mitologici e storico-geografici, passa in rassegna i suoiamici poeti esaltandoli per lo loro doti espressive, Satire I, 10,43-45:

Arguta meretrice potes Davoque Chremeta

eludente senem comis garrire libellos

unus vivorum, Fundani; Pollio regum

facta canis pede ter percusso; forte epos acer,

ut nemo, Varius ducit; molle atque facetum

Vergilius adnuerunt gaudentes rure Camenae.

 

 

“Tu solo tra i viventi sai ritrarre, Fundanio, con tono garbato la cortigiana scaltra o Davo che beffa il vecchio Cremete; Pollione in trímetri celebra le gesta dei re; ispirato, come nessuno,Vario scandisce il verso eroico; e le Muse, raggianti di campagna, donarono a Virgilio la musica e la grazia”.

 

Dunquecita Fundanio autore di vivaci commedie, Asinio Pollione, celebratore delleimprese dei grandi, Vario cultore vigoroso dell’epopea e Virgilio cui le Camene, le Muse italiche, amanti della campagna ( gaudentes rure Camenae) concessero ladolcezza e la facondia.  

Questipoeti che ha citato, i suoi amici poeti, sono gli unici a cui Orazio vuolepiacere, lo ribadisce pochi versi dopo ai vv. 81-83:

 

Plotiuset Varius, Maecenas Vergiliusque,

Valgiuset probet haec Octavius optimus atque

Fuscuset haec utinam Viscorum laudet uterque…

 

Potessero Plozio e Vario, Mecenate eVirgilio,
Valgio, il mio buon Ottavio e Fusco
apprezzare i miei versi
e ambedue i Visco lodarli!”


Qui dunqueOrazio menziona tra gli amici anche Plozio e Vario, di nuovo Virgilio conMecenate, Valgio, il valente Ottavio , Fosco e i due Visco padre e figlio, ilprimo dei quali Vibius è citato dallo scocciatore nella satira I, 9 come grandeamico di Orazio al pari di Vario. Orazio sa che la sua poesia può esserecompresa solo da quei sodales che condividono le sue idee e la sua poetica,ispirata ai principi callimachei già presenti nei poetae novi e che i poeti dietà augustea riprendono facendoli propri.

Virgilioè citato ancora(8) con Vario nella Ep.II,1 in cui Orazio, rivolgendosiad Augusto, loda i due amici poeti dicendo che giustamente sono apprezzati dalprinceps e ricevono la giusta mercede per il lavoro sublime che svolgono megliodi un artista che voglia raffigurare i volti di uomini grandi. EpistuleII,1,247

dilecti tibi Vergilius et Varius poetae

Infine(9) il poeta di Mantova  nonpoteva mancare nell’Ars poetica dove al v. 55 sempre insieme a Vario, vienecitato come rinnovatore di parole, il venosino si chiede perché lui insiemeappunto ai suoi amici Vario e Virgilio non possa portare innovazioni nellalingua e nelle parole, cosa che fu riconosciuta agli scrittori del passato comePlauto e  Cecilio.

 

Ars poetica 55  

                                                         Quid autem

Caecilio Plautoque dabit Romanus ademptum

Vergilio Varioque?

 

“E che, potrà Roma negare a Virgilio e a Vario quello che fu consentito a Cecilio e a Plauto?”

Orazio, che è molto sensibile alla questione del rinnovamento delle parole a causa dell’uso, fa ricorso qui ad una similitudine molto significativa quella delle   foglie che ogni anno cadono per poi rinnovarsi in primavera. Tale similitudine come sappiamo, da Omero in poi fu ripresa da altri autori in riferimento all’avvicendarsi delle generazioni e delle stirpi degli uomini, Orazio la reimpiega per sottolineare  i cambiamenti e il perpetuo rinnovamento delle parole.

Vi è un’altra citazione di un Virgilio nell’ode IV,12, ma secondo molti critici, etra questi con convincenti argomenti anche Paolo Fedeli, non è il Virgilio  poeta e amico di Orazio, pertanto non la prendiamo in considerazione.

Questidunque i passi in cui Orazio cita il Mantovano, da questi  si evince la grande stima per l’amico sia sulpiano umano sia sul piano letterario; viene ora da chiedersi  su cosa sibasasse l’amicizia tra i due autori che, pur profondamente legati, avevanotuttavia  caratteri molto diversi. ElioDonato per Virgilio ci dice che la caratteristica principale della sua indole era la  mitezza: fin dalla nascita fucaratterizzato  miti vultu  da un volto mite;  questa mitezza spesso lo portava adun’accentuata timidezza e nella conversazione appariva addirittura impacciato,(in sermone tardissimus ac paene indocto similis nell’eloquio molto lento equasi simile ad un ignorante), il suo atteggiamento timido e impacciato veniva meno solo nel momento in cui Virgilio declamava i suoi versi con grandepartecipazione, oltre che con dolcezza e gentilezza, come riportavano alcunisuoi contemporanei. Quanto ad  Orazioinvece, come egli stesso dice, egli era “irasci celerem”  facile all’ira e a volte l’ira nonrisparmiava neanche i suoi amici (Epistula I,8,9). Le caratteristiche  così tanto differenti  delle loro personalitàsembrano  essere ben rappresentate daidue  fiumi delle loro zone di origine: dauna parte il grande e  mite Minciodescritto da Virgilio con i suoi lenti giri in Georgiche III, 12-15:

 

Primus Idumaeas referam tibi, Mantua, palmas

et viridi in campo templum de marmore ponam

propter aquam, tardis ingens ubi flexibus errat/

Mincius et tenera praetexit harundine ripas

“Perprimo, o Mantova, ti riporterò le palme idumee (regione della Palestina) e inun verde campo edificherò un tempio di marmo vicino alle acque dove il grandeMincio scorre in lente anse, orlato sulle rive da tenere canne” .

 

Dall’altra  il violento e impetuoso Ofanto di Orazio  descritto in vari componimenti,  ma in particolare, come sappiamo, nell’Ode III,30, 10:  

 

Dicar,qua violens obstrepitAufidus

et quapauperaquae Daunus agrestium

regnavit populorum, ex humili potens

princepsAeoliumcarmen ad Italos

deduxissemodos.

 

“Si dirà che io,dove vorticoso rumoreggia l'Ofanto

e dove, povero d'acqua,Dauno regnò

su popoli agresti,da umile potente

per primo ho condotto la poesia eolica

ai modi italici”.

Non è un caso che inqueste due citazioni entrambi i poeti, facendo riferimento ai due fiumi ilMincio e l’Ofanto, stiano parlando delle loro terre d’origine dove sperano diessere ricordati per le loro opere,  inparticolare Virgilio per aver portato in trionfo nella sua terra  le Muse dopo averle tratte dalla vetta Aonia,la loro sede in Beozia, e l’altro  peraver portato per primo l’Aeolium carmen ad italos modos cioè la poesia liricagreca alla poesia e ai ritmi latini.  

Accanto  a queste notevoli differenze caratteriali,sembra tuttavia che entrambi avessero una certa tendenza alla malinconia, allariservatezza e ad una vita appartata condizionata quest’ultima  anche dal principio del  Lathe biosas epicureo, per cui Oraziopreferiva la vita tranquilla della sua villa della Sabina, Virgilio i soggiorninella sua villa di Napoli: si tratta del famoso tema soprattutto orazianodell’Angulus. A proposito della malinconia, come sottolinea Italo Lana,  “in un’atmosfera malinconica è immersa tuttala poesia di Virgilio”: negli scorci paesaggistici spesso colti al tramontonelle Bucoliche (“et iam summa procul villarum culmina fumant/maioresque caduntaltis de montibus umbrae” e già laggiù il fumo si leva dai camini delle ville epiù lunghe cadono le ombre dagli alti monti Ecl. I ), nei contadini scacciati dalle loro terre e nei loro amori noncorrisposti,  nell’amara constatazioneche tutto è in balia delle cieca fortuna “Fors omnia versat” Ecloga IX,5; nellavisione non idilliaca della natura nelle Georgiche, e, nonostante la fiducianel Fato che  muove e governa  le vicende umane, (fiducia cui Virgilioarriva dopo quella che è stata definita “conversione” dall’epicureismo allostoicismo) in tutta l’idea della vita che pervade l’Eneide, così comeemerge  dalla figura malinconica dellostesso eroe Enea e dei tanti  personaggiche muoiono intorno a lui, soprattutto i giovani: Creùsa, Palinuro, Eurialo,Niso, Pallante, Lauso, Camilla.  

 Non meno evidente,anzi per certi versi, ancor più accentuata è la tendenza alla malinconia di Orazio. Lo pseudo-Acrone infatti lodefinì melancholicus, alcuni critici hanno parlato di vera nevrosi,  e in effetti, come notato dal Traina, isostantivi e aggettivi che rinviano al lessico della tristezza e dellamalinconia nel  poeta di Venosa sonotantissimi:uno fra tutti è il sostantivo CURA (affanno, preoccupazione) che ricorre una volta ogni 260 versi coni suoi sinonimi aegrimonia, aerumna, maeror, sollicitudo, tristitia mentre in Lucrezio,che pure è stato definito il poeta dell’angoscia, compare una volta ogni 337versi.  Sono tanti gli esempi che sipossono fare riguardo la tendenza alla malinconia o addirittura alla nevrosi inOrazio, ne ricordiamo solo due: la critica o meglio l’autocritica che fa  l’alter ego di Orazio, ossia il servo Davo,fa nella Satira II,7, 111-115:

“ adde quod idem/

non horam tecum esse potes, non otia recte/

ponere teque ipsum vitas fugitivus et erro,/

iam vino quaerens, iam somno fallere curam;

frustra: nam comes atra premit sequiturque fugacem.”

 

“Considerada ultimo che tu non riesci a raccoglierti in te stesso per lo spazio diun’ora, né ad impiegare degnamente i tuoi riposi; ma rifuggi da te come unprofugo o un disertore, cercando di tuffare l’angoscia ora nel vino ora nelsonno. Vano tentativo! Chè essa, nera compagna, ti opprime e se tu corri tiinsegue.”

 

Piùtardi nella Epistula I,11 a Bullazio sappiamo che Orazio espresse questo suomalessere nella tanto  famosa quantoefficace callida iunctura “Strenua inertia”

Questatendenza alla malinconia di Orazio ovviamente si riversò in molti suoicomponimenti e dunque nella visione della vita. Essa non risparmiò neanche  il ruolo degli uomini eroici nella Storia enel mondo: se ad esempio per Virgilio  ilPius Enea avrà l’immortalità (Aen I 259) per Orazio nessuno scampa alla morte,neanche i comandanti vittoriosi come si evince dall’ode IV,7, 14-16

“Nos ubi decidimus/

quo paterAeneas ,quo Tullus dives et Ancus,

pulvis et umbra sumus”

 

“noi, una volta caduti dove già ilpio Enea, il ricco Tullo ed Anco, non siamo che polvere ed ombra.”

 

Non ècertamente più ottimistica la concezione del tempo: come nota ancora AlfonsoTraina, se in Virgilio esso va da sentimenti nostalgici per il passato “aureafuere... saecula” in riferimento all’età aurea del dio Saturno(Aen VIII324-325) a sentimenti  anche disperanza  per il futuro grazie all’etàinaugurata da Ottaviano  “aurea condetsaecula” ( Aen VI 792-793), per Orazio invece il tempo è un’entità  invidiosadei mortali  e a  questi ruba continuamente  i giorni , come si osserva ad esempiosempre  nell’ Ode IV 7,7 “ìmmortalia nesperes, monet annus et almum/ quae rapit hora diem” la stagione e l’ora cherapisce il tempo concesso alla vita ti ammonisce.

L’uomo asua volta tenta disperatamente di rubare al tempo i giorni e  le occasioni ode I,11 “Carpe diem”, oppureEpodo 13,  3-4  “rapiamus amici /occasionem de die, dumquevirent genua /et decet”.

Avviandocialla conclusione, possiamo allora dire che la tendenza alla malinconia e unavisione non certo idilliaca della realtà e della vita  erano gli elementi che avvicinavanomaggiormente  i due. A questo siaggiungeva  la comune dolorosa esperienzadella confisca dei possedimenti familiari e in generale delle guerre civili. Maforse in risposta a tutto ciò,  come notaancora Italo Lana, il vero legame tra i due poeti  si basava sull’  “incontro del comune amore per la poesia el’identificazione di se stessi con la poesia, con la propria poesia”, unapoesia che diventa esperienza di vita e che sola può far sopportare leavversità e portare la fama del poeta oltre la stessa morte. Con  la poesia attraversarono uno dei periodi piùbui e drammatici della storia di Roma: la crisi e la fine della Res publica.Diventarono vates, cantori del principato e di quel Princeps che per la suapropaganda, attraverso Mecenate, li aveva voluti al suo fianco, spesso ancheattraverso quelli che Virgilio chiamava “haud mollia iussa”, ordini non proprioleggeri. Essi però erano pienamente consapevoli che non potevano fare solo daportavoce alla propaganda augustea, dovevano intrecciarla con la propriavisione della vita e del mondo, dovevano trovare un senso umano oltre chepoetico e politico alla collaborazione con Ottaviano. Lo sforzo intellettuale e insieme  umano che fecero in tal senso, oltre a tuttigli altri elementi che abbiamo riportato, li avvicinò moltissimo, evidentemente solo l’uno poteva comprendere l’altro e  questo li rese protagonisti di  un rapportodi amicizia unico, che sfida  i secoli,così come sfida ancora il tempo la loro immortale poesia.

 

FrancescaLiscio   Docente Lettere classicheI.I.S.S. “Q. Orazio Flacco” ( Liceo classico) Venosa

 

Venosa, 28 aprile 2023                                                  Gemellaggio Venosa- Borgo Virgilio

 

 

Bibliografia

T.Colamarino  D. Bo  “Q.Orazio Flacco - Le Opere” UTET 1969

A. TrainaIntroduzione a “Orazio Odi ed Epodi” BUR 1985

E.Cetrangolo “Lirica Latina” SANSONI EDITORE 1993

I.Lana  Virgilio in “Storia della Civiltàgreca e latina” UTET 1998

C.Carena  Orazio in “Storia della Civiltàgreca e latina” UTET 1998

P. Fedeli“Ponte nel tempo” – l’età augustea (corso di letteratura latina) FERRAROEDITORI  2010

P.FedeliOrazio, Carm. 4,12:un’ode per Virgilio? Brepolsonline

 

 

 

Virgilioin Orazio

 

1) OdiI 3, 1-8

 

Sic tediva potens Cypri

sicfratres Helenae, lucida sidera,

ventorumregat pater

obstrictisaliis praeter Iapyga,

 

navis, quae tibi creditum  

debes Vergilium,finibus Atticis

reddasincolumem precor

et servesanimae dimidium meae.  

 

 

2) Satire  I,6, 52-55:

 

ambitioneprocul. Felicem dicere non hoc

me possim,casu quod te sortitus amicum;

nullaetenim mihi te fors obtulit: optimus olim

Vergilius, post hunc Varius dixere quidessem.

 

 

 

3)Satire I 5, 39-44

 

Posteralux oritur multo gratissima. Namque

Plotius etVarius Sinuessae Vergiliusque

occurrunt,animae, qualis neque candidiores

terratulit neque quis me sit devinctior alter.

O quicomplexus et gaudia quanta fuerunt!

Nil egocontulerim iocundo sanus amico.

48-49

Lusum itMaecenas, dormitum ego Vergiliusque;

namquepila lippis inimicum et ludere crudis

 

 

 

4) Odi I, 14, 9-12

 

Multisille bonis flebilis occidit,

nulliflebilior , quam tibi, Vergili.  

Tufrustra pius heu, non ita creditum

poscis Quintiliumdeos

 

 

 

 

 

 

 

5)  Satire I, 10,40-45

 

Argutameretrice potes Davoque Chremeta

eludentesenem comis garrire libellos

unusvivorum, Fundani; Pollio regum

factacanis pede ter percusso; forte epos acer,

utnemo, Varius ducit; molle atque facetum

Vergilius adnuerunt gaudentesrure Camenae.

 

6)  Satire I, 10, 81-83

 

Plotius etVarius, Maecenas Vergiliusque,

Valgius etprobet haec Octavius optimus atque

Fuscus ethaec utinam Viscorum laudet uterque…

 

7) Epistule II, ,1,245-247

 

At nequededecorant tua de se iudicia atque

munera,que dantis cum laude tuerunt

dilectitibi Vergilius et Varius poetae

 

 

8) Arspoetica 53-55

                                                    Quid autem,

CaecilioPlautoque dabit Romanus ademptum

Vergilio Varioque?

 

  • Marzo - Ottobre:
    Domenica e Festivi infrasettimanali
    9.30 - 13  / 14.30 - 18.30

  • Novembre - Febbraio:
    Domenica e Festivi infrasettimanali
    9 - 13 / 14.30 - 17.30

  • Per giornate diverse, per gruppi superiori a 15 persone e per visite guidate scrivere a info@parcomuseovirgilio.com.
  • E' possibile acquistare i biglietti all'ingresso solo nei giorni di apertura.
    • Intero
    • Ridotto *
    • Gratuito **

    • * Studenti dai 14 ai 18 anni, Studenti universitari,
      Over 65, Gruppi di almeno 10 persone (max 15),  Residenti Comune Borgo Virgilio dal 01-01-2025.

    • ** Bambini e ragazzi fino a 14 anni, Disabili e accompagnatori, Appartenenti alle forze dell'ordine, Residenti Comune Borgo Virgilio fino al 31-12-2024.
    • 8,00€
    • 5,00€
    Chiusura Stagionale dal 7/01/2025 al 21/03/2025, con riapertura il 22 Marzo
    Seasonal closure from 7/01/2025 to 21/03/2025, with reopening on March 22nd